Se devi presentare un tuo progetto di decorazioni d’interni o interior design, devi assolutamente conoscere queste 10 strategie per persuadere il cliente e aggiudicarti la commissione.

In questo articolo ti mostro nel dettaglio come riuscire a entrare “nelle grazie” anche di clienti ostici con esigenze particolari.  10 strategie così efficaci che ottenere clienti ti sarà più facile rispetto ai tuoi diretti concorrenti.

Come prima cosa bisogna che tu abbia un atteggiamento mentale corretto , per questo analizzeremo.. i tuoi concorrenti.

Chi sono i tuoi concorrenti nelle decorazioni d’interni?

Ecco i 10 punti per presentare i tuoi progetti e ottenere la com
issione.

In questo articolo scopri un lato meno conosciuto della professione di decoratore d’interni. Infatti, per svolgerla al meglio sogna avere competenze diverse fra loro.

Per avere successo, non basta essere bravi con i pennelli e i colori, si deve saper dialogare col cliente e presentargli dei progetti in modo che lo convincano!

Nel video ti racconto il caso di una signora molto raffinata ed esigente che ha una casa dallo stile moderno.

La considero una cliente difficile,perché è più facile accontentare un cliente da gusti classici, che di solito è più incline a decorare casa sua con ornamenti di vario genere, che uno dai gusti moderni, che ha gusti semplici ed essenziali.

Per convincerla, oltre a seguire il mio istinto, ho seguito una STRATEGIA di LAVORO composta da 10 passi, distribuiti i 5 FASI e ho ottenuto la commissione per realizzare una decorazione murale nel suo salone.

Nel seguente articolo trovi l’estrapolato del video e la trascrizione delle 5 fasi indispensabili per rispondere alla domanda fatale:

“Come si fa a convincere un cliente?”

Ecco i 10 punti per organizzare il tuo lavoro e avere più successo!

1. Lavoro di indagine: raccogliere più informazioni possibili sul posto.
Chiedere direttamente al cliente e indagare sul motivo per cui sei stata chiamata a fare la decorazione.

Se ha un’idea o un’ispirazione, indaga e fai ulteriori domande sul motivo per cui ha scelto quell’idea specifica.
Oltre a questo, è importante raccogliere informazioni sugli oggetti che ci sono, sui mobili o sui quadri. Su tutto quello che attira la tua attenzione, chiedi ,per esempio, perché gli piace e dove ha acquistato un determinato oggetto.

In questo modo, capisci se il cliente è più o meno facoltoso e se è disposto a spendere per abbellire casa sua.

Ricapitolando, facendo questa mini intervista puoi raccogliere informazioni sia riguardo ai gusti del tuo cliente, che riguardo al suo budget. Se sei insicura, chiedigli quanto più o meno vuole spendere.

2. È molto importante scriversi tutte le informazioni raccolte, quindi portati blocco e penna e scrivici i dati raccolti, in modo tale che non ti sfugga niente in un secondo momento.

3. Lavoro di ricerca: consulta libri di design o cerca su internet per avere uno spunto, segui il tuo istinto, ma è fondamentale che sviluppi una decorazione che rispecchi lo stile della casa, i gusti del cliente, i suoi valori e il suo budget.

4. La decorazione non è qualcosa a sé stante, ma si deve integrare con quello che c’è in loco, è un abbellimento di ciò che c’è.

5. Quando sei lì, scatta una fotografia della parete dove deve venire la decorazione, perché una volta che l’hai stampata, puoi farci sopra direttamente uno schizzo, un disegno del progetto da ripresentare al cliente.

6. Lavoro di sviluppo: ascolta bene il tuo cliente e riproponigli le tue stesse idee.

Prendi la sua idea iniziale e sviluppa almeno due soluzioni a questa idea.

7. In aggiunta alle sua idea, sviluppa un progetto nuovo, del tutto originale per consigliare il cliente e dimostrargli la vostra professionalità.

8. Lavoro di presentazione: quando torni dal cliente, presentagli sempre almeno tre progetti.

Così avrà più scelta e se ne boccia due, hai ancora la possibilità che approvi il terzo.

9. Oltre al progetto in generale, porta anche il progetto nel dettaglio.

Per esempio puoi portare i campioni prova della tecnica che andrai ad eseguire.

Anche in questo caso porta 3 campioni prova, così il cliente ha più scelta e tu più probabilità che  gliene piaccia uno.

10. Aspettati sempre dei no da parte del cliente, ma per convincerlo avrai il terzo progetto come asso nella manica.

La quinta fase è quella della realizzazione, ma prima di questa devi fare quella di indagine, quella di ricerca, quello di sviluppo e quella di presentazione.

Se procedi  attraverso queste cinque fasi, con questi 10 passi riuscirai a convincere qualsiasi cliente.

Lascia un commento con le tue domande riguardo a quest’articolo, ti rispondo volentieri.

0 Shares
Tweet
Share
Share