Ti é mai capitato di voler mollare colori e pennelli e di smettere di dipingere?
Forse é un caso estremo e sono d’accordo con te…
nel video qui sopra ho un esasperato la mia reazione, ma un fondo di verità c’é
ed é questo:
Alcune opere sembrano peggiorare sempre, nonostante tutti i ritocchi e i tentativi per migliorarle.
Se dipingere é la tua passione, se é ciò che ami fare, non smetterai perché un’opera non ti é riuscita bene però,
come fai ad aumentare i tuoi i risultati?
come fai a correggere un’opera per renderla all’altezza delle tue aspettative?
Fa il CHECK UP del tuo dipinto
Il modo migliore per smettere di fare “pasticci” é quello di fermarsi e fare il check-up prima ancora di sbagliare.
Magari hai fatto tanti tentativi per “salvarlo”, per migliorarlo, ripassando sopra a questo o quel dettaglio, ma non ne sei venuto a capo, anzi il quadro si è rovinato ancora di più…
Se é così, per riprendere il controllo di ciò che stai dipingendo e non sentirti più frustrato,
ti consiglio urgentemente di applicare gli espedienti per auto correggerti che trovi in questo articolo.
Quando li avrai conosciuti ed imparato ad applicarli, nel futuro potrai addirittura evitare di compiere gli stessi errori.
Anche se si impara molto proprio sbagliando, abbiamo bisogno di sapere come fare a correggerci.
Eccoti 6 metodi molto pratici, che ti permettono di osservare la tua opere da un altra prospettiva,
consentendoti di essere più distaccato e rilassato.
In questo maniera, aumenterà in esponenziale la tua capacità di autocritica e finalmente saprai dove intervenire per fare i cambiamenti giusti!!!
WOW
Andiamo al sodo e applica questi 6 metodi di analisi :
1.Introduci una o più pause di al meno 10 min. durante il corso d’opera. La pausa ti fa allentare la tensione e acquistare obiettività di giudizio.
2.Osserva il tuo quadro da lontano, infatti se sei sempre troppo vicino non riesci a vedere “l’effetto d’insieme” mettendo a rischio il tuo quadro.
3.Gira letteralmente la tua opera sottosopra, cioè capovolgi il dipinto…é un metodo molto efficace per correggere errori prospettiva!
4.Scatta una fotografia del “corso d’opera”, magari proprio durante la pausa: quando osservi la foto del tuo quadro, improvvisamente vedrai cose che a occhio nudo non riuscivi a fare.
5.Socchiudi gli occhi per intercettare i chiaroscuri che hai dipinto…potrai quindi modificare quest’aspetto se il quadro è sbilanciato in tal senso.
6.Non farti condizionare dal bordo del quadro come se fosse un limite invalicabile, anzi dipingi degli elementi che sembrano essere stati tagliati “fuori”. Ad es. un ramo che entra nella visuale senza che si veda il tronco a cui appartiene.
Provali e scopri quelli che fanno per te e individuare gli errori diventerà per te una cosa naturale tanto che un giorno non li farai neanche più.
Ora ti lascio la parola e ti invito al lasciare un commento con il metodo che usi già per autorreggerti o se ne conosci un’altro che non é fra questi.
Mi piacerebbe tanto conoscerlo e instaurare un confronto con te che mi leggi, conoscere la tua opinione e esperienza riguardo a questo argomento.
Lascia un commento qui sotto, la tua opinione é importante per noi!
Ciao da Daniela De Candia
e dal team di Dipingere Subito.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]